Spettacolo Mr Pùntila teatro Elfo Puccini
SpettacoloMr Pùntila e il suo servo Matti
La commedia di Brecht in scena all'Elfo con Bruni-Frongia
"La dignità – come diceva Dario Fo – non è non aver padroni, ma combattere il padrone". Oppure manipolarlo. È quello che sceglie di fare Matti, autista del ricco possidente Mr. Pùntila, il suo padrone, appunto: generoso e amico con tutti quando è ubriaco, tirannico da sobrio. Ferdinando Bruni e Francesco Frongia riportano in scena Mr Pùntila e il suo servo Matti di Bertolt Brecht, dal 18 gennaio all’11 febbraio al Teatro Elfo Puccini.
La commedia scritta da Brecht nel 1940, a fine esilio negli Stati Uniti, si pone come riflessione sulla compresenza del bene e del male nell’animo umano. Come un’allegoria del capitalismo e dei suoi sorrisi da caimano (dove Karl Marx incontra suo fratello Groucho): una variante del dottor Jeckyll e Mister Hyde, ispirata dal ricco possidente di Luci della città, di Charlie Chaplin.

Mr Pùntila e il suo servo Matti all'Elfo-Puccini dal 18/1 all'11/2
La riflessione viene affidata al ricco possidente Pùntila, interpretato da Ferdinando Bruni, una personalità schizofrenica che da sobrio tiranneggia e sfrutta i suoi dipendenti e vuole far sposare sua figlia Eva con un diplomatico inetto e a caccia di dote, mentre, da ubriaco è generoso e propone la figlia in sposa al suo chauffeur Matti, che tratta come suo pari. Ma poi, quando passa la sbronza...
Ferdinando Bruni e Francesco Frongia esaltano il potenziale comico di quest'opera di Brecht facendo emergere, in modo spesso esilarante, le contraddizioni sociali di un'epoca che tanto somiglia nella sostanza alla nostra.