mare culturale urbano – rigorosamente in minuscolo – è il centro di produzione artistica che vive nella zona ovest di Milano, in via Giuseppe Gabetti, a circa 20 minuti dall’Arco della Pace e a 5 minuti dallo stadio di San Siro. Il centro ha come obiettivo quello di costruire un nuovo modello di sviluppo territoriale delle periferie: partendo da una realtà fortemente locale, sviluppa interscambi e attiva processi di inclusione sociale, che garantiscono la rigenerazione urbana e l’innovazione culturale.
mare culturale urbano opera attraverso il coordinamento di residenze artistiche temporanee, che generano contenuti ad elevato impatto territoriale. Esperti italiani ed internazionali sono invitati a curare la produzione artistica di varie area artistiche, quali teatro, danza, cinema, arti visive, musica e cultura digitale.
I suoi 10.000 metri quadrati, aperti 24/7, comprendo un cinema, due sale teatrali, degli spazi coworking – ambienti appositamente pensati per essere utilizzati in modo customizzato, per rispondere in modo efficace alle richieste dei coworker. Numerosi anche gli studi di registrazione e le sale per le prove musicali: fruibili tutti i giorni, giovani musicisti e amatori possono trovare a mare culturale urbano, spazi e strumentazioni, oltre ad una comunità di artisti e un pubblico in grado di stimolare la crescita. spazi per la comunità, caffè e bistrot.
Lo spazio per la comunità, dei caffè e del bistrot si concentra in un’unica location: la birreria. Oltre a spillare birre artigianali di ottima qualità, offre anche il servizio caffetteria e serve taglieri di salumi, formaggi e stuzzichini. Un luogo dove la comunità può ritrovarsi, condividendo il gusto della bevanda più antica al mondo e il piacere di un piatto genuino.
Una grande area di verde pubblico, che garantisce un passaggio sempre aperto alla città, è il lato green di questo mare culturale urbano. Il centro artistico si presenta come una piazza, uno spazio sia fisico che temporale, che riesce a conciliare tutti gli aspetti sociali della città di Milano.
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/milanodabere.it/public_html/wp-content/themes/milanodabere/functions.php on line 148