Il Mannarino è un format ibrido a base di ricette di carne (e non solo) tipiche della Puglia. Il piatto da ordinare? Lo sceglie il cliente
Gastronomia pugliese protagonista a Il Mannarino, nuovo ristorante che ha da qualche giorno aperto i battenti in Piazza De Angeli 1. Di fatto, il locale alza le serrande al mattino presentandosi come macelleria, con normale vendita al banco. Dopodiché, durante il trascorrere della giornata amplia la sua attività con uno spazio ristoro. Ingrediente di base dei piatti è quindi la carne proveniente da diversi allevamenti nazionali, lavorata in seguito in un laboratorio di Martina Franca prima di essere spedita nel locale milanese.
A capo di questo format ibrido si trova un trio di giovani millenials under 30, milanesi e appassionati di cibo e Puglia: Luca Ballabio, Filippo Sironi e Gianmarco Venuto.
‘’Sono nato a Milano, ma la mia famiglia è pugliese – ci tiene a precisare Gianmarco Venuto –. Proprio traendo spunto dalla tradizione culinaria dei miei nonni e prendendo spunto dai molteplici viaggi che io e i miei soci abbiamo fatto in questa terra bellissima. Sommando le cose, è nata quindi l’idea de Il Mannarino. Un format che si rifà a quelle tipiche macellerie pugliesi dove il cliente entra, sceglie il suo taglio di carne e se lo fa preparare sul posto per poi consumarlo comodamente al tavolo’’.
Cosa ordinare? Il piatto lo può decidere anche il cliente al tavolo
Non esiste solo il classico menu da cui scegliere il piatto da ordinare, ma volendo la ricette la propone il cliente stesso. Nel locale di Piazza De Angeli, come appunto avviene in molte macellerie e salumerie della Puglia, ognuno è libero di proporre il suo piatto di carne, indicando ivello di cottura, condimento, preparazione (forno, padella e griglia). Manzo, agnello, pollo, ma anche maiale, le tipologie di carne esposte al banco.
Lo chef del locale (chiamatelo pure mannarino, il coltello affilato che si usa in cucina per tagliare la carne, ndr) ascolta le richieste del commensale, magari fornendo qualche consiglio personale se lo ritene necessario a migliorare il gusto finale. Ai fornelli c’è quindi Andrea Votino, 31 anni, che il mondo della macelleria l’ha conosciuto lavorando per alcuni anni presso il banco carni di un supermercato Esselunga.

Bombette e involtini, ma anche burrate, scamorze, friselle e cime di rapa
Le specialità de Il Mannarino sono, come suddetto, al 100% pugliesi, spaziando quindi tra le tipicità di una delle regioni italiani più ricche a livello gastronomico. Se non si opta per il ‘fai da te’, il menu del locale presenta un ricco assortimento di Bombette pugliesi cucinate in diverse versioni (di manzo, capocollo o pollo), così come non mancano involtini, tartare, polpette, salumi, formaggi e verdure tipiche pugliesi tra le quali borragine, carciofi, bietole e le amate cime di rapa. Ma non finisce qui, alla lista delle proposte gastronomiche si aggiungono melanzane e parmigiana, purea di fave e cicoria, come non potevano proprio mancare le friselle condite da pomodorini freschi. Prevista la soluzione monoporzione, un insieme di condimenti cucinati e raccolti nella classica ‘scodella’ pugliese e proposti per accompagnare in forma ridotta i primi piatti per un lunch rapido e leggero.
A Milano Il Mannarino farà a ottobre il bis in Porta Venezia. Il terzo locale, invece, è in fase di valutazione
Messo a segno l’inaugurazione in Piazza De Angeli, il trio di giovani imprenditori intende ora trasformare Il Mannarino in una catena Già annunciate due ulteriori aperture a Milano. Una è sicura e confermata, l’altra è in fase di studio.
‘’Un opening supplementare è già stato individuato in zona Porta Venezia e dovrebbe concretizzarsi a ottobre, mentre per il terzo locale stiamo ancora valutando. Dobbiamo capire se è più strategico investire per potenziare la struttura logistica o, invece, inaugurare un terzo locale della catena’’, rende noto Venuto che non esclude l’ipotesi di uscire dai confini nazionali. Il format, infatti, potrebbe essere replicato all’estero, con Londra individuata come meta di debutto ideale.

L’idea della macelleria che è anche ristorante ti piace? Scopri allora anche questi due locali:
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/milanodabere.it/public_html/wp-content/themes/milanodabere/functions.php on line 148