Ecco allora la tenera capasanta, ingentilita da una candida mousse alla panna acida; il rosato carpaccio di salmone e le rubiconde seppie in guazzetto con polenta, rilettura ittica della trippa. E ancora, i solari paccheri alla carbonara di mare, l'ondivago risotto al Franciacorta, il sugoso pesce spada alla livornese e la raffinata orata al forno in cartoccio di patate. Per un viaggio fra tradizione e sapiente rivisitazione.
Un'occasione per degustare il pesce in tutte le sue forme, complici abbinamenti con nettari freschi e aromatici, che spaziano dalle bollicine franciacortine al dorato Lugana, passando dal sardo Vermentino. Presi per mano da una guida esperta come il sommelier Ais Daniele De Lucia.
- MENU
- ENTRÉE
- Capasanta con mousse alla panna acida
- In abbinamento: calice di Franciacorta Rosé docg (40% pinot nero, 40% chardonnay, 20% pinot bianco) – il Mosnel
- ANTIPASTI
- Carpaccio di salmone
- Seppie in guazzetto su mattoncino di polenta
- In abbinamento: calice di “Giunco” Vermentino di Sardegna doc – Mesa
- PRIMI PIATTI
- Paccheri napoletani in carbonara di mare
- Risotto al Franciacorta
- In abbinamento: un calice di Franciacorta Brut docg (60% chardonnay, 30% pinot bianco, 10% pinot nero) – il Mosnel
- SECONDI PIATTI
- Trancio di pesce spada alla livornese
- Orata al forno in cartoccio di patate
- In abbinamento: calice di Lugana doc – Costaripa
- DESSERT
- Crostata alle prugne o alle more
- In abbinamento: un calice di Marsala – Florio
- DA BERE
- Acqua
- Caffè
- PREZZO
- Cena: Euro 45,00 (inclusi vini, acqua e caffè)
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/milanodabere.it/public_html/wp-content/themes/milanodabere/functions.php on line 148