L’arte si schiera contro la plastica. Il Giardino della Triennale ospita l’installazione presentata a Venezia The Twin Bottles: Message in a Bottle dello scultore Helidon Xhixha e del fotografo Giacomo “Jack” Braglia
Fino al 15 dicembre il giardino della Triennale ospita l’installazione The Twin Bottles: Message in a Bottle opera dello scultore Helidon Xhixha e del fotografo Giacomo “Jack” Braglia. Il progetto è promosso da Helsinn Healthcare SA, Aimoroom Concept, Visitas, in collaborazione con Lifegate.
Scoprite QUI tutte le mostre a Milano
Twin Bottles, da Venezia a Milano
L’installazione nel Giardino della Triennale The Twin Bottles: Message in a Bottle vuole far riflettere “su uno dei problemi ambientali più gravi dei nostri giorni” spiegano i due artisti, autori dell’opera. Oggi più che mai, infatti, l’arte è chiamata ad esercitare ancora una volta la sua funzione sociale. Helidon Xhixha e Giacomo “Jack” Braglia avevano già scosso l’opinione pubblica, presentando l’opera la scorsa estate sul Canal Grande a Venezia. Le due grandi sculture raffiguranti due bottiglie galleggianti continuano, così, il loro viaggio per sensibilizzare il pubblico, approdando a Milano. Lanciano un messaggio provocatorio sul tema dell’inquinamento dei mari del mondo a causa della dispersione della plastica.
Message in a bottle
Le Twin Bottles ribadiscono la centralità delle tematiche ecologiche nel mondo contemporaneo. Lo scultore Helidon Xhixha è celebre per la capacità di lavorare l’acciaio inossidabile tramutandolo in opere monumentali. Ha così modellato la sua bottiglia galleggiante (lunga 4 metri per 100×100 cm) donandole una superficie lucida. La sua elegante bellezza viene interrotta da uno schiacciamento nella parte centrale, richiamo simbolico al pericolo della trasparenza dei mari messa a rischio dall’uso improprio delle plastiche.
La riflessione sul problema dell’inquinamento dei nostri mari trova, poi, enfasi nella seconda bottiglia in acciaio, lunga invece 3.5 metri per 130×130 cm. Il fotografo Giacomo “Jack” Braglia l’ha rivestita con immagini che ritraggono il fenomeno dell’inquinamento. Invita ad un uso più consapevole e limitato della plastica. Le due sculture sono state esposte anche alla Biennale Arte di Venezia.
Scoprite anche:
Milanodabere a Bookcity 2019: i nostri programmi
Cinque concerti del 2020 da non perdere a Milano
Halloween al cinema con La famiglia Addams
