I due spirit protagonisti della manifestazione che aprirà le porte al pubblico il prossimo 28 e 29 ottobre. Special guest di questa edizione: il caffè
Canna da zucchero da una parte, malto e cereali dall’altra. Chi ama il mondo degli spirit non rimane insensibile e indifferente quando sente parlare di questi ingredienti, fonte primaria di due distillati molto apprezzati anche dagli italiani. Un interesse crescente che fa ulteriormente salire l’attesa per la prossima edizione del theRUMday-Sugar Cane Experience e theWHISKYday-Malt & Grain Experience, in scena domenica 28 ottobre (dalle 12:00 alle 20:00) e lunedì 29 ottobre (dalle 11:00 alle 20:00) presso gli stand del Mega Watt di Via Watt 15. Stessa location dove, lo scorso settembre, si è svolta la sesta edizione di theGINday, manifestazione focalizzata sul distillato di ginepro e che ha attirato oltre 3.200 visitatori.
Si punta dunque a replicare un successo analogo anche per l’evento centrato contemporaneamente sul rum e sul whisky. È questo l’auspicio dei responsabili di Bartender.it, la società organizzatrice delle manifestazioni, che hanno anticipato una parte del programma, ancora una volta impreziosito da incontri e dibattiti, tavole rotonde e masterclass, con l’obiettivo di informare e fornire spunti di riflessione interessanti su due prodotti alcolici in perenne evoluzione, con diverse tipologie e provenienze territoriali. Per esempio, sapete che anche in Sudafrica si produce dell’ottimo rum? Al theRumday potrete giudicare di persona il prodotto, ma anche scoprire le ultime new entry sul mercato italiano della cachaça, ospite sempre molto gradito della manifestazione, e immergervi nei sapori orientali del whisky, capeggiati dalle etichette del Giappone, a tutti gli effetti considerato tra i paesi più influenti nella produzione del distillato di malto e cereali.
L’evento del 28 e 29 ottobre sarà quindi suddiviso in due aree, separate e al tempo stesso in stretta connessione, considerando l’affinità tra i due spirit, diversi nell’anima ma con parecchi elementi simili dal punto di vista sensoriale. È proprio per questa ragione che gli organizzatori quest’anno propongono uno spazio dedicato al blind tasting,dove verranno mescolati singolarmente diversi tipi di rum, whisky e non solo. Un’occasione per ogni visitatore di mettersi alla prova e testare la propria conoscenza in materia. Una gara a chi ne indovinerà di più.
Ricca anche la presenza di personalità apprezzate del mondo spirit e mixability. Tra loro, il noto bartender Dario Comini, vero e proprio guru del bere miscelato italiano e da anni proprietario del locale Nottingham Forest di Viale Piave, e Agostino ‘Ago’ Perrone, tra i barman italiani più famosi all’estero e alla guida del noto Connaught Bar di Londra. I loro consigli, durante le masterclass che reciprocamente coordineranno, sono appuntamenti sempre gettonati dal pubblico, soprattutto dalle giovani leve del bartending, e numerosi sono gli spunti di riflessione e i consigli che emergono dai loro interventi.
Molto attesi anche gli incontri promossi da Luca Cinalli, barman che, a sua volta, si è imposto al bancone in terra albionica, e Bruno Vanzan, già noto in campo mediatico e che quest’anno animerà una workclass spiegando il ruolo del rum nell’aperitivo.

Tra le novità di questa edizione, si segnala CoffeeMixologist, nuovo progetto di Bartender.it realizzato in collaborazione con Francesco Senapo che sarà moderatore di una serie di incontri focalizzati sull’interessante sodalizio tra caffè e i due spirit, un connubio che nella miscelazione sta riscuotendo sempre più consensi.
Assaggi, ma anche acquisti. Per i visitatori interessati a comprare i prodotti all’interno dello spazio di Via Watt è stato allestito un angolo shop dove fare compere: bottiglie d’epoca e da collezione, ma anche una lista di libri tematici per chi desiderasse perfezionare la propria conoscenza personale e acquisire maggiori nozioni su rum e whisky.
Infine, anche per questa edizione ci sarà il circuito di cocktail bar ‘fuori evento’: una possibilità di prolungare l’esperienza della manifestazione in altri locali sparsi per Milano. Un progetto che inizia il 29 ottobre e prosegue fino al 4 novembre.
Tutti i cocktail bar interessati ad aderire a questo progetto devono compilare il form che trovano collegandosi ai due siti di riferimento: rumcocktailweek.it e whiskycocktailweek.it. E chi lo desidera potrà contribuire a rendere ancora più divertente questa settimana scattando fotografie e taggandole sui social nella pagina @theWHISKYday e @theRUMday, utilizzando l’hashtag #whiskycocktailweek e #rumcocktailweek.