Torna Street Photo Milano, festival internazionale dedicato alla fotografia di strada e al reportage contemporaneo nato su esempio del Miami Street Photography Festival. Tra le mostre in programma, per la prima volta l’archivio ritrovato dei fratelli Henkin
Dal 16 al 19 maggio negli spazi di BASE va in scena la seconda edizione di Street Photo Milano, il festival internazionale dedicato alla fotografia di strada. In programma, mostre, incontri, talk e workshop con oltre 250 immagini, 7 esposizioni e tanti ospiti.
Il Canale di arte e design di Milanodabere.it
Street Photo Milano
La manifestazione milanese dedicata alla street photography nasce dall’esperienza di un gruppo di appassionati del genere sull’esempio di Miami Street Photography Festival. Ospita professionisti di fama mondiale, mostre e attività nel segno della fotografia di strada e documentaria. La quattro giorni, oltre a presentare il meglio della street photography e del reportage contemporaneo, promuove le relazioni tra le comunità di tutto il mondo. Ed anche l’interazione tra fotografi affermati ed emergenti, esperti, appassionati e collezionisti.
Gli ospiti di Street Photo Milano 2019
La seconda edizione della manifestazione milanese è organizzata anche in collaborazione di Leica Camera Italia. Ospita, fra gli altri, i finalisti del Miami Street Photography Festival 2018 e di Street Photo Milano 2019. Sono tantissimi, poi, i nomi in programma: Gueorgui Pinkhassov, Jacob Aue Sobol, Matt Stuart, Fulvio Bugani, Eolo Perfido, Camilla Ferrari. Poi ancora, Chris Suspect, Emilio Barillaro, Fadi Boukaram, Andrew Kochanovski, Olga Walther insieme al contributo dei collettivi Eyegobananas e Observe. Oltre a 2 concorsi fotografici, Portfolio Review, Night Walk, Street Battle e Photo Slam.
Per la prima volta, le immagini dell’Archivio dei fratelli Henkin
Street Photo Milano presenta per la prima volta Evgeny e Yakov Henkin: dall’oscurità alla luce. Un tesoro ritrovato. Si tratta di una mostra davvero unica. Raccoglie infatti le fotografie scattate dai due fratelli separati tra Russia e Germania alla fine degli anni Venti. Offre quindi una testimonianza inedita della vita e della storia di due imperi a cavallo delle due guerre e documenta, inoltre, gli albori della street photography. È la prima volta che la mostra fotografica dei fratelli Henkin viene presentata in Europa occidentale, dopo la grande esposizione che si è tenuta nel 2017 allo State Hermitage Museum di San Pietroburgo.
Per scoprire il programma completo della manifestazione guarda QUI.
Scopri anche:
Europe City Festival
Liu Bolin e l’arte di scomparire al Mudec
Photofestival l’immagine d’autore protagonista a Milano