Re Lear è uno dei drammi più conosciuti di Shakespeare, oggetto di migliaia di rivisitazioni nel corso degli anni. La compagnia Teatro Popolare d'Arte riprende l'importante tema del confronto generazionale e porta in scena un King Lear rinnovato da suggestioni pasoliniane e non solo, con Giusi Merli nei panni del Re. Al Teatro Sala Fontana dal 26 al 29 Novembre.
Il Re Lear di Shakespeare rivisitato da Giuseppe Pedullà
Giuseppe Pedullà si tuffa nel marasma di temi shakespeariani per farne riemergere un Re Lear inedito, in cui il dialogo tra genitori e figli sembra cristallizzarsi e condurre all'impossibilità di comunicare gli uni con gli altri. Un ritratto lucido, in cui riaffiorano sentimenti profondamente umani come la rivalità e l'invidia, in uno scenario di guerra e sofferenza che solo lo speranza e l'intraprendenza dei giovani possono risanare.
Giusi Merli, dopo la mirabile interpretazione della santa nella Grande Bellezza di Sorrentino, indossa i panni maschili del Re in questo dramma ricco di suggestioni provenienti dall'Edipo Re e dalla Medea di Pasolini e dal teatro di Peter Brooks. Re Lear, riscritto e diretto da Giuseppe Pedullà e con Giusi Merli è in scena al Teatro Sala Fontana dal 26 al 29 Novembre.
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/milanodabere.it/public_html/wp-content/themes/milanodabere/functions.php on line 148