Ecco allora che lunedì 21 maggio si alza il sipario sull'aperitivo alla milanese, fra cantucci al Gorgonzola, spiedini ripieni, rustici bignè e muffin al formaggio; il 22 maggio tocca alla cucina etnica del Mediterraneo, ritmata da falafel, curry di ceci, cous cous vegetariano, marocchine kefta e turche baklawa: il 23 maggio arrivano le spagnole tapas, per spaziare dall'empanadilla de verdura y pasas (panzerotto di verdure con uvette) ai rollos de pimento marinados y fresas (rotolini di peperoni marinati e fragole), dai bollos y vegetales asadas (focaccine con verdure arrosto) alla sangria; e il 24 maggio si va a tutti ortaggi, tra sformatini, tortini di zucchine e pomodori al forno.
Ogni lezione ha una durata di circa tre ore e un costo di 60 Euro. Ma con la Milano Food Lovers Card si ha diritto a uno sconto del 30% (e di uno del 15% sui corsi in programma durante tutto l'anno). Per maggiori informazioni e per le prenotazioni si può consultare il sito ufficiale di Quaderni e Fornelli, oppure iscriversi all'infopoint allestito nel loggiato di Palazzo Giureconsulti, in Piazza Mercanti.
- LEZIONI QUADERNI E FORNELLI PER LA MILANO FOOD WEEK
- LUNEDÌ 21 MAGGIO
- Alle ore 19.30: L'aperitivo alla milanese
- MARTEDÌ 22 MAGGIO
- Alle ore 20.00: Cucina etnica del Mediterraneo
- MERCOLEDÌ 23 MAGGIO
- Alle ore 19.30: Le tapas – stuzzicante e appetitosa Spagna
- GIOVEDÌ 24 MAGGIO
- Alle ore 20.00: Le basi della cucina – le verdure
- DURATA
- Ogni lezione ha una durata di circa 3 ore
- PREZZO
- Costo a lezione: Euro 60,00 (30% di sconto con la Milano Food Lovers Card)
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/milanodabere.it/public_html/wp-content/themes/milanodabere/functions.php on line 148