Le due chicche sono senza dubbio David Bowie Is, che consacra il Duca bianco, e 20.000 Days on Earth, dedicato invece a Nick Cave.
Inoltre, a 35 anni dalla prima uscita in sala, la rassegna ripropone Quadrophenia, una delle più celebri opere rock della storia del cinema qui in versione restaurata e digitalizzata per festeggiare i 50 anni di carriera degli Who.
DAVID BOWIE, NICK CAVE E WHO SI METTONO IN MOSTRA AL CINEMA, SULLO SCHERMO DELL'OBERDAN
David Bowie Is è la versione cinematografica dell'omonima mostra che nel 2013, al Victoria and Albert Museum di Londra, ha fatto segnare un record di spettatori.
Grandiosa è ovviamente la colonna sonora, ma il film naviga tra i 300 oggetti esposti, che includono filmati, fotografie, testi scritti a mano, storyboard per i video, bozzetti di costumi e scenografie. Un omaggio davvero significativo a David Bowie, icona di stile non solo della musica.
Differente è il tono di 20.000 Days on Earth, lungometraggio a metà fra finzione e documentario. Protagonista è un'altra delle figure più influenti della scena musicale contemporanea, Nick Cave.
Cantautore, compositore, scrittore e attore australiano, Cave condivide con la cinepresa 24 ore della sua vita (il ventimillesimo giorno del titolo). Lo spettatore viene così accompagnato nel sul processo creativo.
Infine, Quadrophenia: titolo che riprende l'omonimo, leggendario album degli Who, le cui tracce costituiscono la colonna sonora d'eccezione.
La pellicola, ambientata negli anni '60, racconta la rabbia adolescenziale di una generazione decisa a provare a vivere scrivendo da sola il proprio futuro, per cedere poi alla disillusione.
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/milanodabere.it/public_html/wp-content/themes/milanodabere/functions.php on line 148