Giovane promessa italiana della fotografia, vincitore di prestigiosi premi come il Premio delle Arti Premio della Cultura, e con esposizioni anche a Parigi e in Triennale a Milano, Nicholas Viviani presenta in Fondazione Matalon la personale The Human Path
Dall’1 all’8 febbraio la Fondazione Luciana Matalon presenta la mostra personale fotografica di Nicholas Viviani The Human Path, a cura di Margherita Franzini.
Scoprite QUI tutte le mostre a Milano
Nicholas Viviani
Milanese, classe 1992, laurea in legge ed esperto di strategie digitali, Nicholas Viviani è tra i nuovi talenti della fotografia. Un talento che è già stato riconosciuto con il prestigioso Premio delle Arti Premio della Cultura, istituito nel 1988 proprio nella nostra città. È stato poi tra i finalisti del Premio Carlo Farioli e, nel 2019, tra i protagonisti della XII Biennale Internazionale dell’Arte Contemporanea di Firenze. Ha esposto i suoi lavori al Carrousel Du Louvre di Parigi e in Triennale a Milano. Le fotografie di Nicholas Viviani hanno come fil rouge l’uomo e la sua alienazione.
The Human Path, la mostra alla Fondazione Matalon
Negli scatti di Nicholas Viviani, la figura umana appare spesso abbozzata e priva di dimensione. Come se galleggiasse in un universo isolato e fuori dal tempo. Il soggetto è quasi sempre posto al centro della scena, così che lo spettatore è portato a immedesimarsi in quella piccola figura che passeggia solitaria. Le sue sono soprattutto foto in bianco e nero, tuttavia quando usa il colore lo sfrutta per sottolineare il protagonista della scena. La mostra The Human Path è la sintesi di una ricerca estetica e stilistica che Viviani ha condotto nell’arco di quindici anni. Si possono individuare richiami ai fotografi della New Wave italiana degli anni Ottanta quali Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, Giovanni Chiaramonte.
Scoprite anche:
L’inquinamento a Milano mi fa pensare a Leopardi
San Valentino 2020 al museo
Tiziano Ferro a Sanremo: l’auto intervista su Instagram
Amedeo Modigliani: al cinema, il docufilm di Nexo