La pala rinascimentale Adorazione dei Magi di Paolo Veronese è il Capolavoro per Milano 2018, la tradizionale esposizione natalizia che mette in mostra una sola grande opera. Da ammirare al Museo Diocesano fino a fine gennaio
Dal 30 ottobre al 20 gennaio 2019 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini espone l’opera di Paolo Veronese Adorazione dei Magi. La monumentale pala è conservata nella chiesa di Santa Corona a Vicenza. Arriva per la prima volta nella nostra città in ambito di Capolavoro per Milano, la tradizionale esposizione che presenta al pubblico una sola grande opera.
L’Adorazione dei Magi è il capolavoro della pittura sacra di Paolo Caliari detto il Veronese(1528 – 1588). L’artista è uno dei grandi protagonisti del secondo Rinascimento veneziano. È una tela di enormi dimensioni (320×234 cm). Il Veronese la realizzò fra il 1573 e il 1575 per la cappella Sacra Spina della chiesa domenicana di santa Corona.
La composizione è dominata da un’imponente architettura di ricordo palladiano. Un tempio in rovina su cui appoggia la capanna in legno che accoglie la Sacra Famiglia. I tre Magi sono abbigliati con stoffe preziose. Rimandano all’attività del committente, il mercante di tessuti vicentino Marcantonio Cogollo. Lo si può vedere ritratto nel personaggio barbuto alle spalle del re moro.
Scopri QUI tutte le mostre a Milano
Le reliquie dei re Magi
La visita all’Adorazione dei Magi può significativamente proseguire nell’attigua basilica di Sant’Eustorgio. Qui sono custodite le reliquie dei re Magi. La tradizione vuole che siano state donate (nel IV secolo) dall’imperatore di Costantinopoli allo stesso Eustorgio, vescovo di Milano. Sono conservate in un bellissimo reliquiario, che il pubblico può ammirare esposto in occasione della mostra. Nella Basilica si trova anche il sarcofago dei Magi che avrebbe conservato i loro corpi, durante il trasporto dall’Oriente a Milano.