Dal 5 al 23 settembre, torna MITO SettembreMusica, il Festival Internazionale della Musica che si svolge in contemporanea a Milano e a Torino. Giunta alla sesta edizione, la manifestazione propone un fitto calendario di eventi che animano le due città per diciannove giorni, coinvolgendo più di 4.100 artisti: 190 appuntamenti che vanno dalla musica classica alla contemporanea, dal jazz al rock, passando per il pop, la world music e l'elettronica, per un totale di 156 concerti. La kermesse prende vita in diverse location milanesi, animando teatri, palazzetti, università, ma anche i luoghi più suggestivi e nascosti della città. Non mancano incontri e spettacoli per grandi e piccini ed eventi per studenti organizzati nell'ambito del progetto Educational.
Tra gli appuntamenti di questa edizione, l'inaugurazione al Teatro alla Scala (5 settembre) con l'Orchestre National de France diretta da Daniele Gatti in un omaggio a Claude Debussy, in occasione centocinquantenario della sua nascita e il ciclo di concerti pianistici dedicati al compositore francese; l'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo con Yuri Temirkanov agli Arcimboldi (8 settembre) e il grande concerto sinfonico della Filarmonica della Scala al Forum di Assago (16 settembre). Non manca la musica della tradizione popolare italiana con Francesco De Gregori e Ambrogio Sparagna (10 settembre) e con Paolo Conte (22 settembre, Teatro degli Arcimboldi), mentre il consueto focus sui ritmi e sulla cultura dei Paesi stranieri quest'anno è dedicato al Marocco e alla Romania. E ancora, sono di scena i suoni e i colori dell'isola di Bali con l'Orchestra Gamelan (11 settembre), mentre il jazz risuona nelle note di Paolo Fresu & Uri Caine (Piccolo Teatro Strehler, 17 settembre), di Patricia Barber (Blue Note, 20 settembre) e di Marialy Pacheco (Teatro Out Off, 19 settembre). La musica indie è di scena con gli islandesi Of Monsters and Men (16 settembre, Teatro dell'Arte) e con Get Well Soon, progetto del berlinese Konstantin Gropper (8 settembre). E ancora, l'elettronica è protagonista dell'omaggio al film cult Blade Runner (13 settembre), le colonne sonore originali accompagnano dal vivo le proiezioni dei film di Charlie Chaplin (20 e 21 settembre). Il Festival saluta il pubblico con la grande festa finale DISCOverITALY, una serata dedicata alle vivaci sonorità degli anni Settanta e Ottanta con dj set di Bertallot, Boosta, Coccoluto e Stefano Fontana (23 settembre).
Consulta il programma.
- Biglietti omaggio per i seguenti concerti di MITO SettembreMusica 2012:
- Get Well Soon (8 settembre)
- Francesco De Gregori e Ambrogio Sparagna (10 settembre)
- Orchestra Gamelan (11 settembre)
- Omaggio a Blade Runner (13 settembre)
- Orchestra e Coro del Teatro Regio (14 settembre)
- Filarmonica della Scala (16 settembre)
- Omaggio a Charlie Chaplin (21 settembre)
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/milanodabere.it/public_html/wp-content/themes/milanodabere/functions.php on line 148