Tutto pronto per la tredicesima edizione del Milano Whisky Festival che, come tradizione, andrà in scena presso l’albergo in Via Washington
Appuntamento fisso per i whisky lover, torna anche quest’anno, il 10 e 11 novembre, il Milano Whisky Festival. Si rinnova, dunque, una manifestazione che si accinge a festeggiare la sua tredicesima edizione. Una manifestazione che cercherà di fare ancora meglio di quella dello scorso anno che ha registrato un’affluenza di 5mila visitatori nei due giorni. Ricco come sempre il programma che si snocciolerà nella sala da 1.200 metri quadri, posizionata in prossimità della hall all’ingresso dell’albergo Marriott in Via Washington 66. Il distillato di malto sarà ovviamente assoluto protagonista della kermesse che congiuntamente dedicherà un suo spazio ad alcun spirit special guest, ossia il cognac, brandy e armagnac che avranno un loro stand.

Tanti assaggi e degustazioni, ma non mancheranno una serie di incontri per dare vita a interessanti scambi di vedute sul mondo whisky. Anche l’edizione 2018 sarà caratterizzata da masterclass e seminari. Percorsi guidati per approfondire o iniziare ad assaporare la storia e i gusti di questi distillati. L’angolo food è ormai diventato una piacevole tradizione e accostare ostriche e raffinate proposte gastronomiche rappresenta una pausa gustosa tra un assaggio e l’altro.
In parallelo, l’area dedicata al bere miscelato offrirà esperienze di degustazioni uniche, con cocktail preparati per l’occasione da bartender di rilievo reclutati per questa edizione del festival. Da non perdere inoltre l’avvincente assegnazione del Premio Best Whisky, con una serie di riconoscimenti a prodotti suddivisi in diverse categorie di appartenenza, nonché a quella che i giurati riterranno essere la migliore distilleria dell’anno.
Le modalità di registrazione sono le stesse delle precedenti edizioni. Per velocizzare la procedura, sarà possibile iscriversi anche via web (scopri qui) oppure direttamente all’entrata il giorno dell’evento che, anche quest’anno, sarà gratuito. Basterà dotarsi del kit di degustazione composto da bicchiere, porta bicchiere e guida al whisky, e iniziare un’esperienza sensoriale unica e inconfondibile. Il kit lo si acquista sul posto e ha un costo di 5 euro, mentre ogni singola degustazione parte da 3 euro.