Al via la prima edizione di Milano Movie Week, dal 14 al 21 settembre un evento diffuso dedicato alla settima arte e un calendario ricco di eventi e incontri con i protagonisti del cinema
Milano Movie Week, promossa e coordinata dal Comune di Milano, Assessorato alla Cultura in collaborazione con Fuoricinema srl, è una settimana interamente dedicata alla settima arte per valorizzare il mondo del cinema e dell’audiovisivo. Dalla produzione alla distribuzione, dalla formazione alla fruizione: dal 14 al 21 settembre a Milano si parlerà solo di cinema.
Milano Movie Week è un palinsesto di eventi diffuso che coinvolge sale cinematografiche, festival, scuole di cinema, case di produzione, organizzazioni e associazioni che promuovono e diffondono il cinema. In programma proiezioni, conferenze, workshop, mostre, eventi, progetti sperimentali e un calendario ricco di incontri con attori e registi.
Milano Movie Week comincia il 14 settembre a CityLife con la terza edizione di Fuoricinema, l’evento che vanta la direzione artistica di Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Gino & Michele, Gabriele Salvatores e Lionello Cerri. Si tratta di una maratona non-stop che fino al 16 settembre propone incontri diurni e proiezioni notturne per raccogliere esperienze di vita, aspirazioni e riflessioni attorno al mondo delle proiezioni, per metterle in circolo come patrimonio comune.
Tra gli altri appuntamenti da non perdere di Milano Movie Week: il quarto Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà, con un ricco programma di anteprime internazionali, retrospettive e omaggi a registi di rilievo per favorire la conoscenza e la diffusione del documentario italiano e internazionale. Ancora: Il cinema, la città e…, una serie di attività e proiezioni proposte da Fondazione Ente dello Spettacolo pensate per avvicinarsi al cinema, per capire i meccanismi del linguaggio audio-video e per ascoltare storie nuove per conoscere la propria città.

Dal 19 settembre torna come ogni anno Le Vie Del Cinema, i film dalla Mostra di Venezia e dal Locarno Festival con una selezione dei film vincitori in anteprima in 14 sale cinematografiche milanesi; il 20 settembre invece, al Castello Sforzesco, il film Michelangelo Infinito, prodotto da Sky con Magnitudo Film e distribuito al cinema da Lucky Red dal 4 al 10 ottobre, interpretato da Enrico Lo Verso e Ivano Marescotti e la proiezione in anteprima del making of del film.
Sempre in collaborazione con la Fondazione Cineteca italiana, Milano Movie Week è l’occasione per rendere omaggio al maestro del cinema Ermanno Olmi, scomparso lo scorso 5 maggio. Il 18 settembre, allo spazio Oberdan, una serie di proiezioni e incontri con gli amici e i collaboratori del maestro per un saluto da parte della città.
Per il calendario completo e per maggiori informazioni: milanomovieweek.it