L'autunno di Palazzo Reale inaugura con un grande maestro del Novecento: Marc Chagall.
Pittore, sì, ma anche uomo dalla vita travagliata, che ha attraversato praticamente tutto il XIX secolo, originario di quella che oggi è la Bielorussia, ma cittadino del mondo.
Perennemente in viaggio, dentro e fuori la sua patria, la Russia, un po' per poter inseguire la sua passione – la pittura appunto – ma anche perché costretto: essere ebreo non era cosa facile all'epoca.
Una vita da romanzo che ha certamente alimentato la sua poetica, ma che mai ha preso il sopravvento sulla bellezza della sua opera.
chagall a palazzo reale: Più di 220 opere in mostra
Il percorso, con oltre 220 opere in mostra, è cronologico e raccoglie i lavori dell'artista russo a cominciare dal 1908 (questa la datazione del suo primo quadro, Le petit salon del 1908) fino alle monumentali opere risalenti agli anni '80 del XX secolo.
In mezzo c'è l'odissea creativa e sentimentale dell'artista e dell'uomo Chagall: il soggiorno francese, il rientro in Russia nel 1921, il definitivo addio alla patria e il ritorno in terra francese, il periodo americano (dove si consuma la tragedia della morte dell'amatissima moglie Bella.
opere Da new york, parigi e san pietroburgo
Molte le opere presentate per la prima volta al pubblico di Milano: alcune in arrivo dalle collezioni degli eredi Chagall.
Altri capolavori invece giungono dai maggiori musei del mondo, dal MoMa al Metropolitan di NY, al Centre Pompidou, al Museo Nazionale Russo di San Pietroburgo, per una mostra che si è rivelata, fin dal suo annuncio, attesissima.
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/milanodabere.it/public_html/wp-content/themes/milanodabere/functions.php on line 148