La stagione delle grandi mostre a Milano presenta al Mudec The art of Banksy – A visual protest, con 70 opere dello street artist più famoso al mondo
Banksy a Milano. Dal 21 novembre al 14 aprile 2019 il Mudec dedica al più celebre e misterioso degli street artist la mostra The art of Banksy – A visual protest.
La sua identità resta avvolta nel mistero. I messaggi provocatori dei suoi graffiti, invece, sono chiaramente noti in tutto il pianeta. La protesta visiva di Banksy coinvolge un vastissimo ed eterogeneo pubblico e ne fa uno degli artisti più conosciuti e amati dalle giovani generazioni. Ogni nuovo murales che realizza si trasforma in un happening mediatico globale e una denuncia politico-sociale: The Balloon girl, The Son of a migrant from Syria con l’immagine di Steve Jobes nei panni di un migrante disegnato in un campo di rifugiati siriani a Calais, Well hung lover, The Girl with the pierced eardrum, Better out than in, Civilian drone strike, sono solo alcune delle sue opere più conosciute.
La mostra di Banksy al Mudec: leggi QUI il nostro approfondimento!

A Milano, un gelato dedicato a Banksy. Clicca QUI e scopri di più!
La mostra al Mudec, che non è stata autorizzata dall’artista britannico, si sviluppa attraverso quattro sezioni. Ognuna delle quali porta ad una riflessione critica su quale sia (e quale potrà essere) la collocazione di Banksy, in un contesto più generale della storia dell’arte. Attraverso 70 lavori (dipinti, sculture, prints) oltre a oggetti, fotografie e video, il lavoro dell’artista è illustrato con uno sguardo retrospettivo. Fornendo ai visitatori le chiavi di lettura dell’opera di Banksy attraverso un percorso a suo modo accademico e insolito, per la prima volta in un museo. Curiosità: secondo i tabloid inglesi, il cantante dei Massive Attack Robert Del Naja sarebbe il misterioso Banksy.
Nonostante la presa di posizione di Banksy contro il sistema dell’arte contemporanea, il valore dei suoi graffiti è in crescita esponenziale costante. Ad esse sono interessati grandi mercanti e collezionisti, creando un corto circuito ulteriore intorno alla sua figura già leggendaria.
Scopri anche:
Modigliani Art Experience, la mostra multimediale al Mudec
L’uomo che rubò Banksy: al cinema il documentario
