Dare spazio alle nuove leve, questo è l’obiettivo della rassegna La musica è giovane, in scena al Teatro dal Verme. Undici appuntamenti il giovedì sera con la classica interpretata o diretta da giovani star internazionali di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Si parte il 28 ottobre con il pianista americano Nicholas Angelich che celebra il bicentenario di Chopin. Seguono due talenti italiani: Daniele Rustioni, ventiseienne milanese, collaboratore stabile del londinese Covent Garden e del Teatro Mariinskij di Leningrado, e Andrea Battistoni, ventitreenne veronese, che ha debuttato nella stagione estiva de I Pomeriggi Musicali. Chiudono il 19 maggio Trisdee na Patalung, ventiquattrenne tailandese, insieme al duo Mari e Hakon Samuelsen, fratelli finlandesi ventenni al loro debutto in Italia.
- CALENDARIO
- 28 ottobre
- Direttore: Antonello Manacorda
- Pianoforte: Nicholas Angelich
- Chopin – Concerto per pianoforte e orchestra n 1 op 11
- Brahms – Sinfonia n 2 op. 73
- 2 dicembre
- Direttore: Daniele Rustioni
- Viola d’amore: Cristophe Desjardins
- Clavicembalo: Antonio Frigè
- Bach – Concerto per clavicembalo e orchestra Bwv 1056
- Hindemith – Kammermusik n. 6 op. 46 n.1
- Bach /Webern – Ricercare
- Bach – Concerto Brandeburghese n.5 Bwv 1050
- 13 gennaio
- Direttore: Andrea Battistoni
- Violoncello: Fernando Caida Greco
- Clementi – Halleluja, variazioni su un corale di Bach
- Rota – Concerto n. 2 per violoncello e orchestra
- Schubert – Sinfonia n. 2 D. 125
- 20 gennaio
- Direttore: Andrea Battistoni
- Violoncello: Fernando Caida Greco
- Britten – Simple Symphony
- Haydn – Concerto per violoncello e orchestra in Re maggiore
- Haydn – Sinfonia n. 96 (Il Miracolo)
- 10 febbraio
- Direttore: Nathalie Stutzman
- Quartetto Prometeo
- Mozart – Eine Kleine Nachtmusik K525
- Schonberg /Händel – Concerto per quartetto d’archi e orchestra
- Mozart – Sinfonia “Jupiter” n.41 k 551
- 17 febbraio
- Direttore: Daniele Rustioni
- Violino: Carolin Widmann
- Organo: Giulio Mercati
- Bach – Concerto per violino in Mi maggiore
- Hindemit – Kammermusik n. 7 op. 46 n. 1 per organo e orchestra
- Hindemith – Kammermusik n. 4 op. 36 n. 3 per violino e orchestra
- Bach – Concerto brandeburghese n.2 Bwv 1047
- 24 febbraio
- Direttore: Antonello Manacorda
- Pianoforte: Maurizio Baglini
- Maurilio Cacciatore – Stesso Denso
- Rota – Concerto soirèe per pianoforte e orchestra
- Beethoven – Sinfonia n. 2 op. 36
- 10 marzo
- Direttore: Andriy Yurkevijch
- Violino: Yossif Ivanov
- Part – Silouans song
- Tchaikowskij – Concerto per violino e orchestra op. 35
- Strawinskj – Pulcinella, suite
- 24 marzo
- Direttore: Michel Tabachnik
- Pianoforte: Giuseppe Albanese
- Stravinskj – Dances concertantes
- Prokofiev – Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 55
- Beethoven – Sinfonia n. 7 op 92
- 7 aprile
- Direttore: Antonello Manacorda
- Mezzosoprano: Monica Bacelli
- Mahler – Rukert Lieder
- Schubert – Sinfonia n. 8 d. 944 (Grande)
- 19 maggio
- Direttore: Trisdee Na Patalung
- Duo violino e violoncello: Mari Samuelsen e Hakon Samuelsen
- Elgar – Serenata
- Brahms – Concerto per violino, violoncello e orchestra op. 102
- Haydn – Sinfonia n. 103
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/milanodabere.it/public_html/wp-content/themes/milanodabere/functions.php on line 148