Visibile gratuitamente il restaurato Cartone della Scuola di Atene di Raffaello Sanzio presso la Pinacoteca Ambrosiana
In occasione dell’evento espositivo Il Raffaello dell’Ambrosiana. In Principio il Cartone, sabato 6 aprile la Pinacoteca Ambrosiana apre gratuitamente. Lo scopo è quello di celebrare il capolavoro restaurato del genio urbinate. Orario di apertura: dalle 10:00 alle 18:00, l’ingresso è regolato in base all’affluenza. Il 6 aprile non è una data scelta a caso. Coincide, infatti, con l’anniversario della morte di Raffaello Sanzio (6 aprile 1520).
Scopri QUI tutte le mostre a Milano
Il Raffaello della Pinacoteca Ambrosiana
Oltre al Cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello si può visitare anche la sezione del museo che raccoglie alcuni dei più straordinari capolavori di tutti i tempi. Tra questi l’Adorazione dei Magi di Tiziano Vecellio e la Madonna del Padiglione di Sandro Botticelli. Oppure, ancora, la Madonna in trono con Sant’Ambrogio e San Michele del Bramantino. Tra gli altri, anche gli splendidi Vasi di fiori di Jan Brueghel e il Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci.
L’allestimento
L’opera, che è stata restaurata sotto la direzione e il coordinamento di Maurizio Michelozzi, è esposta nella sala 5 interamente dedicata al Cartone di Raffaello, su progetto di allestimento di Stefano Boeri Architetti.
Il Cartone è stato inserito in una nuova teca. A completare l’allestimento, sono presenti, inoltre, apparati didattici e informativi. Illustrano la storia, la tecnica e il restauro di questo capolavoro ed elementi unici di arredo realizzati da Riva 1920 su progetto di Stefano Boeri Architetti. Nel pomeriggio del 6 aprile, infine, un gruppo di studenti del Liceo Classico Beccaria di Milano – coinvolto in un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro – accoglie i visitatori offrendo loro focus tematici e brevi approfondimenti su alcune opere della Pinacoteca Ambrosiana.
Scopri anche:
Fuorisalone 2019, la nostra guida agli eventi
