Il 17 giugno va in scena L’Arena del Vino. Molti i produttori presenti che racconteranno le loro etichette e guideranno gli assaggi
Tutto pronto per la seconda edizione de L’arena del Vino e non solo. Un appuntamento biennale nato nel 2017, pensato per gli addetti ai lavori, ma anche, come il nome della manifestazione suggerisce, aperto a tutti coloro che intendono migliorare la propria conoscenza sul mondo enologico.
Storytelling e assaggi: la parola ai produttori, il calice ai visitatori
Il giorno da segnarsi in agenda è quello del prossimo 17 giugno, nella suggestiva cornice del Grand Hotel Palazzo Parigi. L’idea di questa manifestazione è porre le basi per una ‘biennale del vino’ dedicata a grandi produttori italiani ed esteri. A loro la parola per raccontare il mondo variegato delle tipologie vinicole, andando anche a coinvolgere, in piccola parte, quello dei distillati e liquori.
Presenti etichette provenienti da terroir di 11 terroir del Bel Paese: Lombardia, Toscana, Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lazio, Marche, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. Mentre i cugini d’oltralpe francesi proporranno ai visitatori alcune annate della Maison Laurent Perrier.
Ogni cantina propone in degustazione 3 annate e 2 sue etichette più recenti
I produttori ospiti presenteranno le loro storie attraverso degustazioni verticali, di tre annate per ogni vino, e di due etichette più recenti. Una giornata di networking con addetti ai lavori, operatori del settore e consumatori, per esprimere il concetto di sartorialità legato in un modo del tutto inconsueto alla moda. Perché vino e fashion sono due parole che non faticano oggi a trovare una reciproca intesa.

L’evento, organizzato da Arena Wines & Consulting, apre nuovi scenari per le aziende e più in generale per il mondo del vino, il connubio con la moda lo porta a distinguersi in uno stile totalmente diverso e coinvolgente.
L’Arena del Vino e altro apre le porte al pubblico alle 11 del mattino e prosegue fino alle 20. Il biglietto d’ingresso ha un costo a persone di 60 euro, che permette libera degustazione. Il costo include anche assaggi di carne, salmone e dolci messi a disposizione da tre aziende del food che hanno deciso di aderire all’evento.