Frank Lloyd Wright, Ludwig Mies van der Rohe, Gio Ponti sono i tre architetti che hanno fatto la storia dell’architettura del Novecento. E I tre architetti è il titolo della rassegna di documentari che in Triennale ne celebra il percorso creativo
Lunedì 21 gennaio alle ore 17.00 al Teatro dell’Arte la Triennale celebra Frank Lloyd Wright, Ludwig Mies van der Rohe e Gio Ponti, grandi maestri dell’architettura del Novecento, con la rassegna di documentari I tre architetti.
La rassegna I tre architetti, produzione di Rai Cultura, è un appassionato viaggio nelle opere dei più grandi architetti del ventesimo secolo. Dei quali quest’anno ricorre l’anniversario della morte: Frank Lloyd Wright (1867-1959), Ludwig Mies van der Rohe (1886-1969) e Gio Ponti (1891-1979).
Leggi QUI tutte le mostre a Milano
Il percorso professionale e il profilo di Frank Lloyd Wright, Ludwig Mies van der Rohe e Gio Ponti sono raccontati dallo storico dell’architettura Francesco Dal Co. I racconti si intrecciano con le parole e con le testimonianze di alcuni tra i più grandi architetti italiani contemporanei.
Gli architetti Stefano Boeri, Mario Cucinella, Michele De Lucchi, Massimiliano Fuksas, Massimo Iosa Ghini e Matteo Thun si interrogheranno sulla lezione lasciata da questi tre grandi progettisti. E sull’impatto delle loro opere nella cultura architettonica del XX secolo. Ne verranno rivisitate così le concezioni, reinterpretando così quelle visioni in un mondo contemporaneo che dal passato può ritrovare forme e modelli sostenibili.
Le tre proiezioni saranno introdotte da un commento degli autori, del curatore della rassegna Michael Obrist, e dello storico dell’architettura Fulvio Irace. Gli interventi di Massimo Iosa Ghini, Mario Cucinella e Salvatore Licitra offriranno un ulteriore spunto di riflessione su queste tre importanti figure.
Scopri anche:
Leonardo da Vinci e Milano
La Grande arte al cinema 2019
Triennale: progetti per una Milano internazionale
