Un’occasione per assaggiare e ascoltare, scoprendo i segreti e le virtù che si celano dietro ai gioielli della tradizione regionale del Bel Paese. E capendo quanta passione, saggezza ed esperienza siano necessarie per dar vita al bello e al buono. Ma anche un’opportunità per cambiare il modo di fare la spesa: non da semplici consumatori ma da attenti protagonisti.
Ecco allora gli attori del 6 ottobre: il colto e raffinato Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore docg dell’azienda Conte Collalto, narrato dalla principessa Isabella Collato de Croÿ, depositaria di lunga storia di famiglia, legata alle bollicine delle trevigiane colline; i formaggi “ubriachi” de La Casearia Carpenedo che, in quel di Camalò di Povegliano (sempre nel Trevigiano), fa maturare i figli del latte nelle botti insieme alle vinacce, per ottenere l’Ubriaco di Raboso, di Torcolato, di Amarone e di Recioto; nonché le gelatine al vino della maison Schianchi di Manzano in provincia di Udine. Per una friulana delizia dall’anima morbida.
Il 13 ottobre, invece, vanno in scena l’elegante Franciacorta firmato Ca’ del Bosco, le carni pregiate selezionate da Eat’s (provenienti da un allevamento di proprietà a Contea di Montebelluna, vicino a Treviso), raccontate da macellaio Andrea Mazzaro; e le prelibatezze de La Dispensa di Amerigo (di Monteveglio, nel Bolognese), capaci di valorizzare le più autentiche ricette emiliano-romagnole.
Infine, il 20 ottobre, scende in campo il prezioso cioccolato siglato La Molina, di Quarrata (in provincia di Pistoia), in tandem con i vini della marsalese Donnafugata, dalle artistiche etichette. Sempre con un doppio incontro: in tarda mattinata (dalle 11 alle 14 circa) e in prima serata (dalle 17.30 alle 20.30 circa). Con ingresso libero e senza necessità di prenotazione.
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/milanodabere.it/public_html/wp-content/themes/milanodabere/functions.php on line 148