Quest'anno avrebbe compiuto 150 anni ma le sue opere affascinanti e sensuali sembrano immuni al passare del tempo: Gustav Klimt, indiscusso maestro del movimento secessionista, è al centro di una mostra allo Spazio Oberdan. In esposizione quindici disegni autografi, oltre a una riproduzione in scala reale del monumentale Fregio di Beethoven, realizzato dall'artista nel 1902 per decorare il Palazzo della Secessione a Vienna e ispirato alla Nona sinfonia.
Completano il percorso espositivo una selezione di manifesti originali dell'epoca, firmati tra gli altri da Koloman Moser e Leopold Stolba e alcuni numeri di Ver Sacrum, la raffinata rivista che promuoveva la Gesamtkunstwerk, ovvero l'unione di pittura, scultura e architettura come “Arte totale”.
Ogni domenica fino al 6 maggio (dalle 10.00 alle 11.30) a tutti i visitatori viene offerta gratuitamente una colazione a base di croissants freschi e di caffè Bialetti.
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/milanodabere.it/public_html/wp-content/themes/milanodabere/functions.php on line 148