Sul piazzale esterno della Fabbrica del vapore sorge Green Utopia (14 aprile – 8 maggio), un allestimento vegetale a cura di Maurizio Corrado.
Bambù, paglia, salice, arundo donax, terra cruda: sono i materiali con cui è interamente costruita questa città utopica di duemila metri quadri.
Un'architettura vegetale innovativa che vuole essere una concreta risposta alle esigenze di sostenibilità nell’architettura e nel design.
ALLA FABBRICA DEL VAPORE L'IDEA DI UN'ARCHITETTURA VEGETALE
Il filo conduttore di questa seconda edizione è il Paradigma Pleistocene: una visione di azzeramento totale da cui ripartire usando il corpo e ciò che lo circonda.
Un concetto che può essere approfondito durante l'evento Pleistocity il 23, 24, 25 aprile.
Costruire il proprio spazio con le proprie mani, coi materiali che la terra ci offre da sempre e un po' di immaginazione: questa è l'idea di Green utopia.
Riprendere il contatto sacro con la terra e sviluppare quello che siamo sempre stati da duecentomila anni: individui mobili creati per vivere in mezzo alla natura.
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/milanodabere.it/public_html/wp-content/themes/milanodabere/functions.php on line 148