Con Cortili Aperti, il Gruppo Giovani ADSI – Sezione Lombardia apre al pubblico le porte dei più segreti cortili del cuore di Milano. Ingresso libero
L’Associazione Dimore Storiche Italiane, in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e delle Giornate Nazionali ADSI, con il Gruppo Giovani della Sezione ADSI Lombardia presenta a Milano l’edizione 2019 di Cortili Aperti. Domenica 19 maggio, dalle 10 alle 18, aprono le loro porte i cortili delle più belle dimore storiche di Via Cappuccio e dintorni. Dimore private, normalmente non accessibili, che rappresentano un enorme valore storico, artistico e architettonico italiano.
Una giornata che si pone come obiettivo quello di far avvicinare il grande pubblico alle realtà delle Dimore Storiche Private, normalmente non accessibili. Accrescere, ancora, la consapevolezza dell’importanza e del ruolo fondamentale dei beni culturali di proprietà privata a Milano e in tutta Italia.
Scopri QUI il nostro canale ART&DESIGN
Tutti i luoghi accessibili di Milano
Con il patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Milano grazie alla disponibilità dei proprietari e al lavoro entusiasta dei giovani volontari under 35 di ADSI Lombardia si possono allora visitare i cortili dei seguenti Palazzi: Casa Radice Fossati in via Cappuccio 7, Cortile di via Carducci in via Carducci 38, Cortile di via Puccini in via Puccini 1. E poi ancora Museo archeologico di Corso Magenta 15, Palazzo Arese Litta, nello specifico il cortile d’onore e il cortile dell’orologio (Corso Magenta 24). Ancora, Palazzo Borromeo di Piazza Borromeo 12, Palazzo Fagnani Ronzoni di Via Santa M. Fulcorina 20, Palazzo Lurani Cernuschi di Via Cappuccio 13. Si continua con Resti romani del Palazzo Imperiale di Massimiano di Via Brisa.

L’accesso ai cortili è sempre libero e gratuito. In ogni cortile sono presenti i giovani volontari ADSI a disposizione dei visitatori per tutta la giornata. Un infopoint è invece attivo tutto il giorno nel cortile d’onore di Palazzo Arese Litta, corso Magenta 24.
Nel cortile dell’orologio apre poi il Caffè del Teatro Litta. Anche quest’anno è possibile ottenere, a fronte di una piccola donazione, una guida illustrativa ai Cortili visitabili. Il ricavato viene devoluto al restauro di un’opera d’arte di pubblica fruibilità.
Le attività nei cortili aperti
Come ogni anno, la scoperta delle bellezze segrete di Milano è accompagnata da momenti musicali di musica da camera grazie alla collaborazione con Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Gli allievi si esibiscono lungo tutto l’arco della giornata nel Cortile d’onore di Palazzo Arese Litta.
Da non perdere, l’esposizione di auto storiche grazie al Club Milanese Autoveicoli d’epoca. I visitatori possono inoltre ammirare le preziose auto in mostra in Casa Radice Fossati, nel cortile di via Puccini 1 e nel cortile di via Carducci 38. Visite guidate, ancora, a cura di MilanoGuida, per chi vuole approfondire la storia dei luoghi e dei palazzi, aperti in occasione della manifestazione. I tour partono ogni mezz’ora dall’infopoint di Palazzo Arese Litta (corso Magenta 24) e durano circa 90 minuti. Per partecipare è necessario effettuare la prenotazione a questo indirizzo o in loco all’infopoint. La quota di partecipazione alla visita guidata è di 14 euro per gli adulti e gratuita per gli under 18.
Per maggiori informazioni: adsi.it
Scopri anche:
Europe City Festival, Milano racconta l’Europa
Liu Bolin e l’arte di scomparire al Mudec
Piano City Milano 2019
Photofestival: Milano capitale della fotografia d’autore