CityLife District presenta al pubblico del Fuorisalone 2019 la seconda edizione di IN-OUT Wellbeing in outdoor, la più grande mostra-evento dedicata al benessere all’aria aperta da vivere in città
CityLife District, il nuovo distretto del Fuorisalone alle spalle del Portello, partecipa alla Milano Design Week (9-14 aprile) con la seconda edizione di IN-OUT, Wellbeing in outdoor. L’evento sviluppa il tema del benessere all’aria aperta. Presentando installazioni, prototipi, concept e materiali per creare un’oasi di relax. E offrire una riflessione sul vivere all’aperto in città.
Scopri QUI lo speciale Fuorisalone 2019 di Milanodabere.it
La mostra-evento IN-OUT prende vita nel cuore di CityLife, in piazza Tre Torri, all’ombra del nuovo skyline di Milano con gli slanciati grattacieli di Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid. Il distretto costituisce una delle aree di intervento urbanistico più grandi d’Europa: 360mila metri quadrati di superficie dedicati a spazi residenziali, commerciali, green, culturali e di intrattenimento. Insomma il quartiere perfetto per ospitare IN-OUT. L’esposizione presenta progetti di aziende del settore, idee e riflessioni sul vivere open air in città. E un ricco programma di talk con designer, architetti, urbanisti, sportivi, trainer, life coach.
IN-OUT Wellbeing in outdoor, progetto dell’architetto Fabio Rotella
“Nella storia, l’arredo da esterno ha da sempre accompagnato l’evoluzione dell’architettura, dell’arredo funzionale o decorativo, per giardini terrazze e verande. Seguendo le diverse esigenze di chi vive lo spazio all’aperto” dichiara l’architetto Fabio Rotella, curatore del progetto IN-OUT in collaborazione con Barbara Colonnello, AD dell’agenzia di organizzazione eventi Promoest, e Sergio Rossi di Fierecom & Events. “È difficile determinare dei confini sulle tipologie degli oggetti che fanno parte del mondo dell’arredo outdoor. La sua evoluzione è legata al vivere all’aria aperta in relax, circondati dalla natura. Ed è stata un’esigenza dettata dalla crescente consapevolezza del benessere che porta all’essere umano. Socrate parlava del benessere esteso ai sensi, il moderno Wellbeing“.
Milano Design Week open air
IN-OUT nel nuovo CityLife District si propone come una mostra evento en plein air che sviluppa il tema del benessere all’aria aperta. “La nostra idea di wellbeing – sottolinea Fabio Rotella – è riferita allo star bene all’aria aperta attraverso arredi ed elementi progettati per vivere all’esterno in armonia con la natura. Proponendo nuove prospettive di bellezza. Design, arte, musica, food, eventi e talk.”
Una serie di piattaforme espositive mettono in mostra diversi concetti presentati dalle aziende invitate. Ambienti con diversi temi tipologici come il living, il dining, la spa, il relax, lo sport e molti altri.
IN-OUT inaugura con For plastic free oceans
L’inaugurazione della seconda edizione di IN-OUT avviene lunedì 8 aprile in Piazza Tre Torri (ore 18.30) con una pre-apertura in onore del bello e dell’eco-sostenibile: la sfilata di moda For plastic free oceans, chiaramente ispirata a uno dei temi centrali dei nostri tempi. Aperta al pubblico, dunque, presenta le proposte moda donna e wedding realizzate dagli allievi dell’I.I.S. Marelli Dudovich. A sfilare sono 18 modelle/stiliste con le novità nel settore abbigliamento eco-fashion donna. I capi evidenziano l’uso di materiali innovativi green: dalla pelle ricavata dagli scarti agli abiti da sposa con tessuti ricavati dal mais.
Yoga Festival a IN-OUT
Tra le decine di iniziative in programma alla seconda edizione di IN-OUT, Yoga Festival partecipa con un calendario ricco di appuntamenti. Con la guida di scuole e professionisti tra i migliori del territorio, propone 4 attività giornaliere di un’ora ciascuno di pratiche yoga, mindfulness, respiro e quindi anche concentrazione. Ed anche incontri divulgativi su ayurveda, feng-shui e vastu tenuti da esperti, dimostrazioni di tai-chi, momenti musicali e altro. QUI il programma completo di IN-OUT.
Scopri anche:
XXII Triennale Milano Broken Nature
Batman da Gotham a Milano: party per gli 80 anni
Kartell 70 a Palazzo Reale