Dal 16 al 19 maggio va in scena la settima edizione di Cibo a regola d’arte. Un centinaio gli eventi previsti per ‘tutti i gusti’
Torna a Milano Cibo a regola d’arte. La kermesse, organizzata dal Corriere della Sera, dà appuntamento a tutti gli amanti del cibo alla Fabbrica del Vapore. La location dal 16 al 19 maggio propone dunque un ricco e fitto programma di incontri animato da autorevoli rappresentanti del settore enogastronomico.
Chef, produttori, pasticceri, maestri panificatori, ma anche scrittori e studiosi del mondo alimentare. Insieme daranno vita a masterclass, showcooking e tavole rotonde.
I numeri della manifestazione sono imponenti: 30 ore di degustazioni, 100 eventi, 250 ospiti e 70 chef. Tanti i temi affrontati: cucina sostenibile e circolare, valorizzazione e rilancio delle ricette tipiche locali, tecniche di cottura di nuova generazione, elementi di marketing e molto altro ancora. Per l’elenco completo degli ospiti clicca qui.
Cibo a regola d’arte accoglie due nuove aree tematiche e conferma i corsi con i grandi maestri della cucina
Per questa edizione, gli organizzatori hanno poi deciso di introdurre due novità. Innanzitutto, l’Orto delle Idee, una maratone non stop dove sul palco interverranno esponenti di spicco del mondo food per raccontare come il settore in generale stia attraversando una fase di profondo cambiamento.
Il secondo format all’esordio è, invece, Pane e Parole, un’area completamente dedicata alla panificazione che ospiterà alcune penne note della scrittura che racconteranno il loro personale rapporto con il cibo e la cucina.
Gli chef del futuro con Kids Lab: un laboratorio gastronomico pensato per i bambini
Confermato Kids Lab, il laboratorio dedicato ai bambini che avranno l’opportunità di cimentarsi ai fornelli sotto la supervisione di noti chef. Per gli adulti, invece, Cibo a regola d’arte ha previsto la possibilità di partecipare a due corsi a pagamento: quelli di base (24,90 euro) e quelli avanzati (29,90).
L’intero programma è consultabile a questo link. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
