Fiera Milano ospita, dall’1 al 9 dicembre, l’Artigiano in Fiera: la mostra-mercato Internazionale dell’Artigianato
Con l’avvicinarsi del Natale arriva a Milano l’appuntamento imperdibile con l’Artigiano in Fiera. In nove giorni, dalle 10.00 alle 22.00, migliaia di artigiani, provenienti da tutto il mondo, espongono prodotti unici, autentici e originali. L’ingresso è gratuito, come ogni anno.
La fiera dell’artigianato è un’occasione per acquistare, vedere e toccare prodotti artigianali. E per trovare i regali più originali da mettere sotto l’albero. Nove giorni da vivere tra oggetti tradizionali e cibi da tutto il mondo in Fiera a Milano.
Un giro del mondo in soli nove giorni
Un modo unico di visitare il mondo senza muoversi dalla città. L’Artigiano in Fiera è la più grande fiera interazionale del settore. La manifestazione è dedicata all’artigianato di tutto il mondo. Dall’Europa all’Asia, dall’Africa all’Oceania fino al continente americano. Un momento di incontro per abbracciare le tradizioni e le culture di 110 paesi, in un’atmosfera di festa e di condivisione. Potremmo chiamarlo: il villaggio globale delle arti e dei mestieri del mondo. Più di 2000 espositori con manufatti e prodotti gastronomici. L’esposizione è suddivisa in padiglioni rappresentanti i cinque continenti. Invece cinque padiglioni sono riservati all’Italia, che anche quest’anno divisa per regioni. Ognuna con i suoi prodotti tipici.

Padiglione 4: abitare la casa
Per il secondo anno, Artigiano in Fiera ospita il padiglione Abitare la casa, un salone interamente dedicato all’arredamento artigianale. Per rappresentare e per promuovere le tendenze in tema di arredamento e di servizi per la casa. Protagoniste le imprese artigiane e le piccole imprese, sia italiane sia internazionali.
Non solo bancarelle: eventi e spettacoli
La Fiera dell’Artigianato ospita anche un ricco calendario di eventi. Per tutta la durata dell’Artigiano in Fiera è possibile ammirare la maestria degli artigiani in performance live. Si può assistere agli spettacoli di danze e di canti tradizionali. Ci sono in programma anche corsi di cucina e di creatività. Non mancano le occasioni per gustare specialità gastronomiche internazionali nei ristoranti allestiti per l’occasione.

Scopri anche:
Svizzera: la magia dei mercatini di Natale
Oh bej Oh bej. Al Castello, la fiera di Natale
Alberi di Natale fai da te: le palline con i vostri spirit preferiti