Per tutta l’estate il Museo Poldi Pezzoli terrà aperti i suoi spazi espositivi con la rassegna Archeologia d’estate
Da lunedì 2 luglio fino al 30 settembre il Museo Poldi Pezzoli presenta la rassegna Archeologia d’estate, con visite e attività per adulti e bambini alla scoperta della collezione di reperti archeologici del Museo.
Le raccolte archeologiche della casa museo, iniziate da Gian Giacomo Poldi Pezzoli e recentemente arricchite dalle acquisizioni Necchi – Rizzi e Caradente, documentano le tendenze collezionistiche del panorama europeo dell’Ottocento che poi continuarono, con dinamiche diverse, nel Novecento.
Nell’acquisizione della sua collezione (circa duecento reperti), Poldi Pezzoli non fu guidato da un interesse specifico per il materiale archeologico ma dalla ricerca del valore artistico del manufatto artigianale. Questo è dimostrato anche dalla collocazione delle archeologie nella sua casa museo: non in un’unica sezione ma poste in relazione con le opere appartenenti alla stessa categoria, per la maggior parte situate nello Studiolo Dantesco.
Le collezioni Necchi – Rizzi e Caradente, giunte al Museo grazie alla generosità degli eredi, sono costituite, invece, da un significativo nucleo di ceramiche apule del IV-III secolo a.C., a testimonianza della storia del gusto e delle tendenze del collezionismo europeo che tra Otto e Novecento si sviluppò tra la nascente borghesia.
La rassegna prevede un ricco calendario di appuntamenti, per adulti e bambini, con conversazioni sul collezionismo archeologico e il laboratorio Miti al Museo, durante il quale una giovane archeologa racconterà ai piccoli visitatori i miti greci, che si trovano rappresentati nelle opere del Museo Poldi Pezzoli. E si concluderà a settembre con una giornata di studi dedicata alla scultura rappresentante una testa maschile, realizzata in lega d’argento: un reperto molto raro, data la fragilità del materiale, sul quale si hanno ancora scarse informazioni, che si spera di poter arricchire.
Inoltre per tutti coloro che rimangono in città e per i turisti che desiderano visitare la casa museo, mercoledì 8 e mercoledì 22 agosto, dalle 10.00 alle 18.00, il Museo Poldi Pezzoli offrirà l’ingresso gratuito.