In occasione del 50° anniversario della metropolitana rossa (MM1), progettata da Franco Albini, Franca Helg e Bob Noorda nel 1964, la Fondazione Franco Albini in collaborazione con Campari, ospita la mostra Alla scoperta della Rossa (dal 15 -11-2014 al 01-11-2015).
Un'esposizione per immagini, dove ogni immagine ha una storia da raccontare: oggetti, curiosità e filmati tratti dalle pellicole girate in Metro.
Una mostra dedicata alla Metropolitana, considerata un'opera architettonica
Definita la più grande opera di Design cittadino esistente, la M1 rappresenta ancora oggi un modello a livello internazionale. In collaborazione con l'architetto Giovanni Luca Minici insieme alla Fondazione Albini, la mostra presenta un originale allestimento di Marco Marzini e accompagna i visitatori attraverso documenti d’archivio, con tavole originali e luoghi di lavoro.
L'intento è quello di far vivere con occhi nuovi un luogo della città spesso dato per scontato.
A partire dallo studio dove dal 1961 Franco Albini, Franca Helg e Bob Noorda progettarono gli interni della sotterranea; dal progetto alla storia travagliata che ha portato ai primi cantieri e il loro rapporto con la città, fino a scoprire i dettagli e svelare i particolari, spesso dimenticati, che hanno determinato il successo mondiale della M1: tutto questo Alla scoperta della Rossa.
Storie Sotterranee
Fondazione Franco Albini insieme a Galleria Campari vuole ascoltare e dare voce a storie, racconti e scritti ispirati dalla Metropolitana.
“Storie Sotterranee” è la possibilità di inviare le proprie esperienze, per vederle pubblicate nel sito dedicato ai festeggiamenti www.metromilano50.com, organizzato dalla Fondazione in collaborazione con Galleria Campari.
Le storie possono essere inviate a storiesotterranee@metromilano50.com.
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/milanodabere.it/public_html/wp-content/themes/milanodabere/functions.php on line 148