In scena a Milano
Prima della Scala 2020 A riveder le stelle
La soluzione alternativa della Prima della Scala 2020 si chiama A riveder le stelle. Lo spettacolo sostituisce Lucia di Lammermoor
Il Festival della Peste arriva a Milano: il programma
Il Festival della Peste promosso dalla Fondazione Il Lazzaretto a Milano. Il tema della pazzia attraverso quattro giorni di performance
Salta la Prima della Scala a causa del Coronavirus
A causa del Coronavirus e dell’emergenza sanitaria salta una delle più attese tradizioni: la Prima della Scala del 7 dicembre
Gigi Proietti: il commosso ricordo del web
I social e il mondo del web ricordano con affetto il grande maestro Gigi Proietti scomparso nel giorno in cui avrebbe compiuto ottant’anni
Addio a Gigi Proietti, nel giorno del suo ottantesimo compleanno
Scompare all’età di ottant’anni, proprio nel giorno del suo compleanno. Addio a Gigi Proietti, ultimo mattatore dello spettacolo italiano
La voce del Teatro dell’Elfo sulla sospensione degli spettacoli
Pubblichiamo la lettera aperta ricevuta in redazione firmata dalla direzione del Teatro Elfo Puccini di Corso Buenos Aires a Milano
Una serata alla Scala: equilibrio ritrovato
Racconto una serata alla Scala vissuta in una modalità inedita durante tempi difficili. Armonia, pace, equilibrio ritrovato.
Covid, i luoghi dello spettacolo sono un modello
Teatri, auditorium, cinema: i luoghi dello spettacolo un modello di efficacia nell’applicazione delle misure di contenimento dell’epidemia
The Boys in the Band: bentornato Harold
In scena a Milano al Teatro Nuovo The Boys in the Band, la tragicommedia a tematica gay che ha cambiato la storia dello spettacolo
Come Out! Stonewall Revolution a Triennale Teatro
Come Out! Stonewall Revolution racconta di un prima e di un dopo, di libertà e confini, desideri e orgoglio. A Triennale Milano Teatro
Houdini The Great, l’opera da cortile in Porta Genova
Un’opera da cortile in scena sabato 26 settembre nel complesso del caseggiato popolare di via Solari 40, Houdini The Great
Il tempo è il binario di un tram in scena al Teatro Verdi
Al Teatro Verdi è di scena per tre giorni ll tempo è il binario di un tram, reading teatrale tratto dall’omonimo libro di Federico Riccardo
Monumentale 4 Kids, al Monumentale la rassegna per ragazzi
Monumentale 4 Kids, la rassegna per raccontare ai più giovani la storia, l’arte e le memoria del più grande Museo a cielo aperto della città
Anna Marchesini ci lasciava quattro anni fa. Il ricordo al Piccolo
Cirino e Marilda non si può fare segnava il ritorno al Piccolo di Anna Marchesini. Anno 2015. L’attrice ci lasciava il 30 luglio di 4 anni fa
Buon compleanno Franca Valeri: tre video ‘milanesi’ per omaggiarla
La ‘signora snob di Milano’ Franca Valeri compie 100 anni. Tanti i suoi personaggi, per la maggior parte dedicati ai caratteracci dei milanesi
Addio a Gianrico Tedeschi, aveva 100 anni
Scompare oggi l’attore milanese Gianrico Tedeschi, simbolo del teatro italiano. Aveva 100 anni. A 91 anni venne scelto di nuovo da Ronconi
Al via la seconda edizione di NoLo Fringe Festival
NoLo Fringe Festival è la rassegna di arti performative che porta il teatro nei luoghi dove non lo si aspetta: bar, parchi e una palestra
Arturo Brachetti in Arturo racconta Brachetti
Arturo Brachetti in Arturo racconta Brachetti protagonista di Estate Sforzesca 2020, il festival estivo di eventi all’ombra del Castello
L’omaggio del teatro italiano a Camilleri
L’omaggio del teatro italiano a un anno dalla scomparsa del maestro Camilleri. Conversazione su Tiresia in numerosi Teatri Nazionali
Sergio Escobar lascia la direzione del Piccolo Teatro
Sergio Escobar rassegna le dimissioni e da luglio non sarà più il direttore del Piccolo Teatro. Il messaggio in una lettera a Franceschini